Pre-adesione al Corso di preparazione al TFA Sostegno IX Ciclo

COME VERRA’ STRUTTURATO IL CORSO

– Esso si articola in lezioni frontali della durata di 2 ore per ogni incontro
– Il corso avrĆ  la frequenza di n. 1 volte settimanali.
– numero di incontri 15
– dalle ore 18.00 alle ore 20,00.
– incontri su piattaforma MEET. (Le lezioni inoltre verranno registrate e caricate sulla nostra piattaforma)
– Materiale didattico ed ulteriore corso riepilogativo registrato in piattaforma
– giorni di incontro: ogni MartedƬ

Ricordiamo che la pre-adesione non ĆØ vincolante.

Provvederemo a contattarti solo dopo il raggiungimento del numero minimo di adesioni.

In quel caso deciderĆ  se iscriversi.

PROGRAMMA DEL CORSO

 

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Le Avvertenze Generali integrano i programmi di concorso per le singole classi (o gli specifici ambiti
    disciplinari) e costituiscono a tutti gli effetti parte del programma d’esame.
  • Ambito normativo: le 4 stagioni dei Bes: separazione, inserimento, integrazione, inclusione;–
    Dall’inserimento all’integrazione
  • Il ruolo istituzionale e sociale dell’insegnante di sostegno
  • Ambito psicopedagogico: psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento
  • Elementi di psicologia dello sviluppo
  • Processi cognitivi, apprendimento e metacognizione
  • CreativitĆ  e pensiero divergente
  • Intelligenza emotiva, empatia, emozioni e sentimenti
  • Lo sviluppo della personalitĆ  umana
  • Il concetto di identitĆ 
  • L’adolescenza
  • Le teorie dell’attaccamento
  • La motivazione
  • I disturbi psichici
  • Ambito psicopedagogico: individuo e societĆ 
    Lo sviluppo sociale
  • Le teorie del linguaggio e della comunicazione
  • Le teorie del gioco
  • La prosocialitĆ  e l’aggressivitĆ  in etĆ  scolare
  • Ambito della conoscenza delle disabilitĆ  e degli altri Bisogni Educativi Speciali
  • Lo svantaggio
  • Classificazioni internazionali e principali manuali diagnostici
  • I disturbi dell’apprendimento
  • I disturbi del linguaggio
  • I deficit visivo e uditivo
  • Il disturbo dell’attenzione e l’iperattivitĆ 
  • Le sindromi genetiche e la disabilitĆ  intellettuali
  • L’autismo e disturbi dello spettro autistico
  • Ambito pedagogico-didattico
  • I mediatori didattici
  • I Bisogni Educativi Speciali e la didattica dell’inclusione
  • Ambito organizzativo e della governance
  • L’autonomia scolastica
  • La scuola del primo ciclo
  • Il secondo ciclo dell’istruzione
  • Gli organi scolastici

 

Per procedere alla pre-adesione compila il modello di sottostante.


Open chat
1
Ciao! Possiamo esserti di aiuto?
Ciao desideri maggiori informazioni sul corso docenti?