Corso Docenti – secondaria I e II grado

Sabrina Vitiello · 16 Aprile 2019
Current Status
Not Enrolled
Price
Costo del corso € 120,00
Get Started

Esso prevede approfondimenti di carattere pedagogico-didattico-metodologico, nonché aspetti giuridici rilevanti per la formazione professionale del docente. Cuore pulsante sarà l’organizzazione della lezione simulata, ove bisognerà prestare attenzione agli obiettivi da raggiungere e alla metodologia da utilizzare. Verranno dati tutti gli strumenti e le competenze necessarie per poter sostenere con massima tranquillità la prova. Durante il corso verranno svolte simulazioni vere e proprie della prova di esame onde saggiare la capacità di trasmissione del candidato.

Qual è il programma del corso?

Le Avvertenze Generali integrano i programmi di concorso per le singole classi (o gli specifici ambiti disciplinari) e costituiscono a tutti gli effetti parte del programma d’esame.

Inoltre più di 3000 quiz suddivisi in 3 aree.

  1. Area “Socio psico pedagogica”
  2. Area “Autonomia scolastica”
  3. Area “Inclusione scolastica”

Potrai monitorare l’andamento dei quiz svolti nella tua area personale (i miei corsi) consultando le statistiche della tua performance! in questo modo potrai valutare il tuo processo di apprendimento!

  • Sicuro dominio dei contenuti delle discipline di insegnamento.
  • Conoscenza critica delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici per poter individuare gli itinerari più idonei per una efficace mediazione didattica, impostare e seguire una coerente organizzazione del lavoro, adottare opportuni strumenti di verifica dell’apprendimento, di valutazione degli alunni e di miglioramento continuo dei percorsi messi in atto.
  • Conoscenza dei principali strumenti didattici delle discipline di riferimento e dei criteri per valutarli.
  • Conoscenze nel campo dei media per la didattica e degli strumenti interattivi per la gestione della classe.
  • Conoscenza della sitografia di ambito disciplinare e delle biblioteche online, cui far ricorso anche per il proprio aggiornamento culturale e professionale.
  • Conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo e della psicologia dell’educazione.
  • Conoscenze approfondite pedagogico – didattiche finalizzate all’attivazione della relazione educativa e alla promozione di apprendimenti significativi e in contesti interattivi in stretto coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe, nella sezione, nel plesso scolastico e con l’intera comunità professionale della scuola.
  • Capacità di progettazione curriculare.
  • Competenze sociali, relative all’organizzazione dell’apprendimento, alla gestione di gruppi e alle relazioni interpersonali, per la conduzione dei rapporti con i diversi soggetti che agiscono nella scuola.
  • Conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli alunni, con particolare attenzione ai bisogni educativi speciali.
  • Conoscenza delle problematiche legate alla continuità didattica e all’orientamento.
  • Padronanza delle tematiche legate alla valutazione (sia interna sia che esterna), anche con riferimento alle principali ricerche comparative internazionali e alle indagini nazionali (INVALSI).
  • Conoscenza delle prospettive teoriche riferite alla valutazione e all’autovalutazione, con particolare riguardo all’area del miglioramento del sistema scolastico, dei gruppi di lavoro e delle persone (studenti e docenti).
  • Conoscenza delle prospettive teoriche riferite alla valutazione e all’autovalutazione, con particolare riguardo all’area del miglioramento del sistema scolastico, dei gruppi di lavoro e delle persone (studenti e docenti).
  • Conoscenza della legislazione e della normativa scolastica con riferimento ai seguenti temi:
  • La Costituzione italiana e linee essenziali dell’ordinamento amministrativo dello Stato.
  • L’evoluzione storica della scuola italiana, dalla Legge Casati alla Legge 107/2015, con particolare riguardo ai decreti attuativi 62/2017 e 66/2017
  • La Legge 107/2015.
  • Conoscenza di una lingua straniera comunitaria al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere.
  • Competenze digitali inerenti all’uso e alle potenzialità delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento

Vuoi maggiori informazioni? - Chiarimenti Preparazione corso docenti on line - FAQ

Corsi Content

Expand All

About Instructor

+197 enrolled
Not Enrolled
Costo del corso € 120,00

Corsi Includes

  • 9 Lezioni
  • 34 Argomenti
  • 3 Quiz
  • Corsi Certificate
Open chat
1
Ciao! Possiamo esserti di aiuto?
Ciao
Come possiamo aiutarti?